Descrizione
Tra i vegetali le carote sono la principale fonte di beta-carotene, precursore della vitamina A, ad azione antiossidante e antitumorale e benefico per la crescita cellulare, per la pelle, per il cuore e per gli occhi”. Inoltre, sono presenti altre sostanze benefiche come alfa-carotene, luteina e zeaxantina
Riassumendo, le carote:
regolano le funzioni intestinali, agendo sia come antidiarroico che come lassativo
sono diuretiche e depurative, per questo aiutano in caso di cistiti, calcoli o problemi urinari
beta-carotene e vitamina C hanno proprietà antiossidanti, utili nel contrastare i radicali liberi e nel rafforzare il sistema immunitario
sono utili in caso di problemi di stomaco, colite o disturbi al fegato
carotenoidi e fibre aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo LDL nel sangue
vitamina A e beta-carotene sono tra le vitamine per gli occhi, utili alla vista, migliorando anche la visione notturna, e in caso di cataratta.
Inoltre, i minerali e la vitamina E presenti nelle carote le rendono benefiche per lo scheletro, per i muscoli, ma anche per il pelo.
Per cani di colore nero bisogna ridurre notevolmente la quantita’ di carote in quanto, con il tempo, il beta carotene potrebbe dare dei riflessi rossastri al manto del cane.